Spesso si usa l’espressione cervicali in maniera inappropriata, considerando un concetto che deriva da una concezione dialettale
In alcune occasioni le persone hanno chiesto il mio aiuto con questa espressione che possiamo migliorare nell’esposizione con questo chiarimento: la colonna vertebrale è composta da 33 vertebre (potrebbero essere anche 34 in alcuni di noi) ed è divisa in 5 regioni :
CERVICALE: si trova alla base del collo ed è il sostegno per la nostra testa , molto mobile è costituita da 7 vertebre ;
DORSALE: comprende 12 vertebre ;
LOMBARE: composta da 5 vertebre ;
SACRALE: anch’essa composta da 5 vertebre ;
COCCIGEA: l’ultima parte costituita da 4-5 vertebre .
Quindi, tutti noi abbiamo ” le cervicali “ ovvero una regione cervicale, che è ben distinguibile ed individuabile nel nostro corpo.
I dolori al collo sono molto diffusi, una statistica del 2019 portava ad un numero pari a circa 15.000.000 (milioni!) in Italia le persone che ne soffrivano .
Le cause della cervicalgia sono molteplici, una delle più frequenti è la POSTURA SCORRETTA.
“Nella maggior parte dei casi – sottolinea il presidente di Otodi (ORTOPEDICI E TRAUMATOLOGI D’ITALIA) Mario Manca – il fastidio e il dolore possono essere così importanti e invalidanti che impediscono anche i più banali movimenti del collo e della testa, e a volte si associano a una sensazione di ottundimento (affievolimento), tanto il dolore è costante”.
Nel primo incontro con le persone che si rivolgono a me ricerchiamo assieme il motivo o i motivi per i quali sia la regione cervicale a darci dei problemi e come succede molto molto spesso, viene individuata la giusta parte del corpo da trattare per risolvere i nostri dolori e le nostre sofferenze al fine di vivere una vita migliore!
Risolviamo i vostri problemi conoscendoci
Clicca qui e chiama per prenotare il nostro primo appuntamento
Rik Dolcetto